top of page

不约而同

Il chengyu bú yuē ér tòng不约而同, sta ad indicare una decisione presa in accordo con gli altri senza una previa consultazione. #Cina...

Involtini primavera, un antipasto veloce e sfizioso

Ingredienti: FOGLI DI CARTA DI RISO 1 CAROTA GERMOGLI DI SOIA 80 gr CAVOLO VERZA 70 gr 1 SEDANO 2/3 cipollotti SALSA DI SOIA 30...

Primavera in Cina

È da poco passato il solstizio di primavera, sapete come viene interpretato dalla teoria dei 5 elementi? Avrete sicuramente capito che...

坐井观天

Questo chengyu proviene dalla storia della rana in fondo al pozzo, che racconta di una rana che passava i suoi giorni seduta sul fondo di...

Una lanterna mi porterà via con te

Sapevate che le lanterne sono uno dei simboli più comuni associati alla cultura cinese? Pare che siano uno dei dieci oggetti associati...

I rimedi di 姥姥

Ciao a tutti, oggi voglio inaugurare una nuova rubrica chiamata i rimedi di 姥姥 lǎolao (nonna materna). Secondo la tradizione cinese far...

安贫乐道

Nei chengyu è racchiusa la cultura cinese e queste espressioni sono dei veri e propri insegnamenti di vita a cui i cinesi fanno...

Alla ricerca della felicità

Di recente ho acquistato uno dei libri più famosi del periodo: “Ikigai” 生き甲斐, in cinese è traducibile come 生活值得 shēnghuó zhídé, ovvero...

Aggiungi un sapore diverso alla giornata

Il popolo cinese vanta una lunga tradizone nell’uso di spezie ed erbe in cucina. Tra gli innumerevoli tipi di spezie che si possono...

异乎寻常

Yihuxunchang è un chengyu che risale all’ epoca socialista e il cui significato è ” strano, insolito..”

Una pentola, tanti piattini: ecco a voi l’Hot Pot cinese!

Siete alla ricerca di idee su che cosa preparare questa sera? Perché non stupìire le vostre amiche dilettandovi con la preparazione di...

Le magnifiche proprietà del tè verde

Chi non conosce il tè verde? In molti lo abbiamo bevuto. In Italia se ne consuma tanto quanto in Cina secondo modalità e usi diversi. In...

梁山伯与祝英台 LIÁNGSHĀNBÓ YǓ ZHÙ YĪNGTÁI

祝英台 (Zhù Yīngtái) era una bella e intelligente ragazza vissuta durante la Dinastia dei Jin Orientali, a quell’epoca le donne non potevano...

一毛不拔

Le origini del chengyu 一毛不拔 (yi mao bu ba) risalgono all’ epoca degli stati combattenti, quando un gruppo di filosofi ragionava sull’...

Tre metodi per imparare il cinese

Vi siete iscritti a un corso di cinese o peggio, volete iscrivervi ma ci state ripensando….perchè? risposta: non è tanto difficile come...

Virtual party- il programma dettagliato

Virtual Party Data e ora: il 6 marzo ore 21 UTC +01 Luogo: @lamiacinacultura (FB) Partecipanti: staff/membri esterni e interni Scopo:...

对牛弹琴,dui niu tanqin

“对牛弹琴”, “dui niu tanqin” “Suonare uno strumento musicale ai bovini”: spiegare le ragioni a chi non le capisce è inutile!

Blog: Blog2

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Associazione Culturale La Mia Cina. Creato con Wix.com

bottom of page