È da poco passato il solstizio di primavera, sapete come viene interpretato dalla teoria dei 5 elementi?
Avrete sicuramente capito che nonostante il progresso, i cinesi sono tutt’ora molto legati alle proprie tradizioni; anche lo scorrere delle stagioni pertanto è influenzato dallo yin e dallo yang e dall’alternanza dei vari elementi.
La primavera è associata al colore verde, all’elemento del legno e in generale a tutto ciò che è possibile correlare con il concetto di rinascita.
In Cina la primavera (春天 chūntiān) è un tripudio di profumi e colori che spiccano in netto contrasto con il grigiore della città. Un vero spettacolo per gli occhi, infatti milioni di persone da tutta la Cina vanno a visitare i parchi fioriti, colmi di ciliegi (樱花 yīnghuā) e altri splendidi fiori.
杜鹃花 dùjuān huā azalee di solito crescono in montagna, Ci sono in giallo, bianco, rosa e rosso, questi ultimi sono commestibili.
雏菊 chújú margherite
紫藤花 zǐténghuā glicine 樱花 yīnghuā ciliegio 武大樱花 wǔdà yīnghuā fiori di ciliegio
迎春花 Yíngchūn huā gelsomino, il nome significa “Benvenuto alla Primavera”, questi fiori sono molto profumati e ci si può fare il tè.
桂花 Guìhuā osmanto odoroso
江西婺源的油菜花 Jiāngxī wùyuán de yóu càihuā (non sono sicura ma dovrebbero essere cavolfiori di Wuyuan della provincia del Jiangxi).
江南的桃花 Jiāngnán de táohuā fiori di pesco del Jiangnan (Regione nella valle dello Yangtze).
Comments