Mono no Aware
- infolamiacina
- 19 ott 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Ah, il mono no aware, un termine cardine della letteratura giapponese in cui dobbiamo necessariamente imbatterci, presto o tardi.
Esso nasce nel periodo Heian. Il termine “aware” era inizialmente separato, e le due parole (“aa” e “hare”) erano utilizzate per sottendere espressioni di gradevole sopresa, qualcosa che all’occhio destava un certo coinvolgimento emotivo. Il termine “aware” veniva manifestato dal carattere di mestizia, compassione, dispiacere, una sensazione forte scatenata dalla bellezza di ciò che si stava guardando e dalla triste consapevolezza che prima o poi sarebbe appassito.
Il termine “mono no aware”, l’origine di tutte le cose, è un termine che non va mai da solo, ma che sottintende sempre una dualità, tra luce e ombra, vita e morte, passione e sentimento.
Il concetto di mono no aware non è semplice da definire in un’altra lingua, in quanto non si tratta di qualcosa di estetico, ma di una sensazione che avvicina il soggetto a ciò che lo circonda.
Comments