
“Quando arrivi nella terra del Sichuan fai attenzione anche al latte che bevi, perchè le mucche producono latte piccante dopo aver respirato l’aria che tira in questa zona”.
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare della cucina Chuan!!! La cucina più piccante della Cina non vi dice niente? Bene, se avete ancora dei dubbi allora sarò felice di chiarirveli nell’articolo che state per leggere oggi riguardante, appunto, la cucina tipica di Chengdu, Chongqing ecc... insomma la cucina del Sichuan.
Come già anticipato, è rinomata come la cucina più piccante della Cina grazie alle spezie che si utilizzano come il pepe del Sichuan, il pepe comune e il peperoncino. Dal sapore intenso, forte e speziato ha conquistato molti palati orientali e incuriosito quelli occidentali, che difficilmente riescono a tenere testa ai cinesi e ad apprezzarla in toto.
La cucina Chuan ha attraversato molti stadi prima di affermarsi completamente in quanto nasce sotto il regno di Shu (VI-V sec. A.C) per poi svilupparsi solo verso il III sec D.C.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la cucina del Sichuan non nasce piccante ma dolce ed è caratterizzata da sapori aromatici per poi diventare la cucina piccante di oggi grazie all’introduzione delle spezie piccati sotto la dinastia Qing dove nacquero i piatti più piccanti e speziati che conosciamo ancora oggi. Ma come è possibile che una cucina così piccante nasca da ingredienti dolci?

In seguito alle carestie e le guerre scoppiate in epoca Ming e Yuan che causarono una diminuzione della popolazione, il Sichuan viene letteralmente ripopolato sotto la dinastia Qing da cinesi provenienti da tutte le parti della Nazione. Questi portarono con sè molti ingredienti tipici di ogni zona dalla quale provenivano ed ecco che entrano in gioco le patate dolci, mais, pomodori ma soprattutto peperoncini. Da qui vengono a crearsi un mix di ingredienti e gusti coniugati da diverse cucine cinesi come quella dello Shaanxi, Jiangsu, zhejiang, Jiangxi e alcuni piatti mancesi.
La cucina del Sichuan è apprezzata in tutta la Cina ed ha portato all’uso delle spezie piccanti in piatti non autoctoni che tradizionalmente ne erano sprovvisti. Sono diversi i letterati che hanno parlato della cucina del Sichuan come Su Shi.
PIATTI PRINCIPALI
Andando in ordine dal più conosciuto non possiamo non parlare del famoso pollo gōng bào jī dīng (宫爆鸡丁), erroneamente chiamato Pollo Kungpao, cioè un pollo molto speziato caratterizzato dal pepe sichuanese (花椒huā jiāo) e le striscette di maiale in salsa yú xiāng (鱼香肉丝yú xiāng ròu sī).

Essendo una cucina ricca non mancano piatti come Il tofu piccante (麻婆豆腐má pó dòu fǔ), la carne grassa di maiale piccante (回锅肉huí guō ròu, letteralmente “carne che torna in pentola”), il pollo stufato (板栗烧鸡bǎn li shāo jī), la pasta agropiccante con carne e verdura (担担面dàn dàn miàn), scaglie di carne di manzo (灯影牛肉dēng yǐng niú ròu), cubetti di maiale speziati (东坡肉Dōng pō ròu), zampa di maiale speziata (东坡肘Dōng pō zhǒu zi), pesce in zuppa piccante (水煮鱼shuǐ zhǔ yú), huoguo/hotpot del Sichuan (四川火锅 Sì chuān huǒ guō), anatra speziata e caramellata (甜皮鸭tián pí yā) interiora di manzo (夫妻肺片fū qī fèi

piàn), pollo freddo alla salsa guai (怪味鸡guài wèi jī), costolette di maiale (过桥排骨guò qiáo pái gǔ), palline dolci di riso glutinoso ripienedi sesamo o fagioli rossi (赖汤圆lài tāng yuán) tortellini in zuppa piccante (龙抄手lóng chāo shǒu), trippa e sangue d’anatra con verdure in zuppa piccante (毛血旺máo xuè wàng), zampe di gallina piccanti (泡椒凤爪pào jiāo fèng zhuǎ), fior di tofu in zuppa (石磨豆花shí mò dòu huā), gamberi in salsa piccante (香辣虾xiāng là xiā), cavoli cinesi di Chóng qìng in zuppa (重庆火锅开水白菜Chóng qìng huǒ guōkāi shuǐbái cài).
Comments