top of page

DISTRIBUTORI DI ACQUA O DI NOODLES?

Immagine del redattore: Sara MartinelloSara Martinello




Come già anticipato nella sezione dedicata “ai cinesi e l’acqua calda” in Cina è possibile trovare distributori automatici di acqua con due erogatori con temperature diverse, caldo e freddo. I cinesi sono soliti girare per le città e viaggiare accompagnati da una borraccia o un thermos con foglie di tè riempito, appunto, di acqua calda assumendo così una funzione depurativa.

Vi sarà mai capitato di imbattervi in questi distributori di acqua posizionati in tutti gli angoli di aeroporti, stazioni ferroviarie, stazioni metro ecc. Non avete notato niente di strano?

La cosa curiosa è che sotto a questi distributori si trovano delle scatolette tutte colorate di forma cilindrica, i famosi Fāngbiànmiàn方便面.

Cosa sono? Sono i cosiddetti spaghetti istantanei conditi con carne, verdure, spezie, il tutto liofilizzato e ricoperto da una pellicola protettiva.


La traduzione letterale di questo pasto, ovvero Fāngbiànmiàn方便面 è spaghetti comodi in quanto Fāngbiàn方便 significa proprio comodo, mentre, miàn面 spaghetti. Se per comodo intendiamo un qualcosa di facilmente trasportabile, economico e veloce da preparare, i fāngbiànmiàn方便面possono essere considerati un’ottima soluzione per un pasto.


I cinesi sono un popolo che è sempre di corsa, esce la mattina presto da casa per recarsi in ufficio, scuola, università e non hanno mai il tempo di fermarsi a fare un pasto tranquillo. Ecco perchè la Cina è il più grande consumatore al mondo di Fāngbiànmiàn方便面. La marca più popolare in Cina è Tong-Yi, che viene venduta praticamente ovunque, dai supermercati ai chioschetti in strada.


Aperto l’involucro, è sufficiente aggiungere dell’acqua bollente, mescolare e preparare le bacchette.

Possiamo trovarli ovunque e costano pochissimi yuan, se si pensa che basti solo dell’acqua calda a prepararli questo fa riflettere a come la popolazione cinese non abbia davvero tempo da dedicare alle azioni più importanti della giornata: i pasti. La scelta è vasta e ampia, si possono trovare sia gusti delicati sia più decisi e piccanti, sia conditi con carne e verdure sia con spezie particolari.





WINA ( World Instant Noodles Assosation)



Quando si parla di Noodles istantanei non si può non parlare dell’Associazione ad essi dedicata ovvero la cosiddetta WINA ( World Istant Noodles Assosation).

Nasce in Giappone nel 1958, 10 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo si assiste ad un cambiamento drastico riguardo i modelli di consumo e , Momofuko Ando inventa il primo modello di Noodles istantanei dal nome “Chiken Ramen”. Fu un’invenzione epocale composta da carne essiccata cotta a vapore e noodles stagionali scaldati in olio. Il prodotto era pronto per essere mangiato in due minuti con l’aggiunta di acqua calda e assunse immediatamente il nome di “Ramen magico” facendo subito scalpore tra la popolazione.

Da quel momento si iniziarono a produrre varietà di noodles fino ad arrivare al lancio della “Cup Noodle” nel 1971 la cui principale caratteristica era quella di posizionare in un contenitore di polistirolo verticale il “gusto” del noodle scelto assieme ai condimenti liofilizzati come gamberi, maiale, uova, verdure e venne lanciato sul mercato come un prodotto completamente nuovo di Noodles istantaneo.

Diffuso dapprima in Asia e poi in America e Europa, i noodles istantanei sono diventati parte integrante del mercato alimentare mondiale.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Associazione Culturale La Mia Cina. Creato con Wix.com

bottom of page