top of page

Buona Laba a tutti!

  • infolamiacina
  • 1 gen 2020
  • Tempo di lettura: 1 min
Laba festival

Oggi vi parliamo della Laba, una ricorrenza (di origine religiosa) che cade con esattezza l’ottavo giorno (bā 八) dell’ ultimo mese (腊 là)  del calendario cinese. Per questo chiamata: Laba. La data è sistematicamente diversa, quest’anno cade il 2 gennaio. E’ usanza quella di consumare in questo giorno un buon piatto di minestra!

Storia. La ricorrenza ha origini antichissime, risalenti alla dinastia Qin (221 a.C-220 d.C), ma è solo dopo la diffusione del buddismo che assume il suo significato moderno, e cioè quello di commemorare l’illuminazione del Buddha. A partire dalla dinastia Qing (-1664-1911), si celebra con sede fissa al tempio dei Lama, a Pechino.

Tradizioni. E’ usanza quella di consumare una minestra dedicata appositamente a questa celebrazione. Questa usanza si è diffusa da nord a sud. Questa zuppa presenta differenti varietà di riso, fagioli e noci, così come frutta secca, che le conferiscono il tradizionale colore rosso scuro. La minestra aiuterebbe a scaldarsi e a scacciare il rigido freddo presente in questo periodo dell’anno.

Voi, avete già provato questa minestra? Cosa aspettate a farlo?

Buona Laba a tutti!

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Associazione Culturale La Mia Cina. Creato con Wix.com

bottom of page