top of page

Piazza Tianan men: il centro culturale delle festività nazionali

infolamiacina

La piazza di Tianan men 天安门 (si legge tiānān mén), prende il nome dalla “porta della Pace Celeste” che segna l’ingresso esterno al Palazzo Imperiale. La piazza, è da sempre considerata il “punto zero” della città nonché il cuore pulsante dell’economia, dell’amministrazione e della cultura di tutto il Paese.

Lungo l’area di questo immenso piazzale si dispongono i monumenti simbolo che da sempre attraggono milioni di turisti che giungono a Pechino. Ci sono, oltre alla porta, il museo nazionale Cinese, il monumento agli eroi nazionali, il mausoleo di Mao e la porta di Zhengyang. Un afflusso continuo e gestito di passanti fa a turno per accedere ai controlli di sicurezza e immettersi nella famosa piazza.

Ma cosa accade con esattezza il giorno delle festività? L’intera area è interamente occupata per la disposizione delle seguenti cerimonie:

  1. La cerimonia dell’alzabandiera tenuta dalle forze militari incaricate le quali, nel primo mattino innalzano la bandiera a suon di inno nazionale,

  2. La parata nazionale che segue la cerimonia e porta un corteo di centinaia di rappresentanti fino alla porta della Pace Celeste

  3. Il tradizionale cambio del ritratto di Mao Ogni anno dal 1949, viene apposta una copia perfezionata dal suo originale realizzata dall’artista ge Xiaoguang.

Infine tante decorazioni floreali e fuochi d’artificio accompagnano le giornate seguite da un caloroso affetto di tutta la nazione!

Buone Feste nazionali ai nostri amici cinesi!

beijing-1714195__340

国庆快乐!

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Associazione Culturale La Mia Cina. Creato con Wix.com

bottom of page