#pechino #cittacostose #carovita #expatcity #expensivecities #topten #mercer #ricerca #worldmostexpensivecities #costodellavita #vivereapechino #lifeinbeijing

Siamo di nuovo giunti in quel momento dell’anno in cui la Mercer, agenzia di consulenza con base negli Stati Uniti, ha pubblicato i risultati della ricerca annuale sui costi della vita in giro per il mondo tenendo conto delle critiche o delle approvazioni degli espatriati in merito alla scelta della loro citta’ “adottiva”.
Sarebbe potuta andare diversamente in questo 2020, che, invece, e’ importante sottolinearlo, e’ stato colpito dal covid-19 (vedi il nostro video a riguardo, il link e' in fondo alla pagina!) per cui, e’ inutile dire che i dati della Mercer ne sono stati di gran lunga influenzati.
Ad ogni modo, l’inchiesta condotta dalla Mercer include piu’ di 200 beni e servizi che si occupano di cibo, alcol, tabacco, servizi per la cura della casa (come i servizi di pulizie che hanno subito un gran depennamento nell’analisi di quest’anno), costi degli affitti, dei trasporti, della cura personale, e dello svago e intrattenimento.
Quindi come hanno risposto a tutto cio’ le maggiori citta’ al mondo? Allora, sei tra le prime dieci citta’ piu’ costose si collocano in Asia-due in meno rispetto allo scorso anno-e tre di queste sono in Cina.
Per visualizzare il grafico dei costi vi consigliamo di leggere l'articolo del The Beijinger in inglese in merito:
A incidere sulla posizione di Pechino tra i posti piu’ alti sono stati, come ben sa chi vive nella capitale, i costi legati al consumo di acqua minerale che si aggirano intorno ai 4 dollari americani al litro per l’acqua minerale non frizzante che nell’analisi risulta essere tra le “maggiori abitudini di consumo ai tempi del lockdown”.
E’ stato facile confidare, invece, il marchio di “citta’ piu’ costosa” ad Ashgabat che, seppur glamour e decadente, si e’ guadagnata un discreto secondo posto che prova una profonda instabilita’ sociale ed economica equiparata ai costi della vita in milioni e bilioni per capita.
Come non mai, per tutti noi, anche se decima in classifica, Pechino resta un luogo giustamente non costoso per restarci un paio d’anni e forse anche altri due.
Associazione La mia Cina
Facebook Page: @lamiacinacultura
Facebook group: Gruppo di Associazione La mia Cina
Instagram: @lamiacina. @italyamo_lamiacina
e-mail: info.lamiacina@gmail.com
sito web: infolamiacina.wixsite.com
Non perdete il nostro ultimo video sul Covid-19 a Pechino:
Comments