Il galateo a tavola
- infolamiacina
- 29 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti, oggi vi parlerò di come comportarsi a tavola in Cina, i cinesi ritengono segno di maleducazione alcune cose che per noi potrebbero sembrare normali e viceversa, per questo è bene conoscere il galateo cinese a tavola così da evitare delle gaffe:
– I cinesi come sicuramente saprete mangiano con le bacchette, così come per noi non è educato giocare con coltello e forchetta, non lo è per loro farlo con le bacchette, dunque appena vi siedete a tavola non prendete le bacchette per giocare, tamburellare (cosa che fanno i mendicanti) o gesticolare con esse mentre state parlando e soprattutto non fatele mai cadere nè infilatele in verticale nel piatto poichè ricordano i bastoncini d’incenso usati per i morti. Secondo la tradizione cinese, inoltre, non si devono mai puntare verso qualcuno;
– Non si deve mai rivoltare il pesce che si sta mangiando (secondo la credenza popolare significa che la barca su cui salirai si ribalterà).
– Se un altro commensale seduto a tavola con voi vi offre del cibo, non rifiutatelo: non assaggiarlo è visto come un segno di maleducazione;
– Nelle tavole cinesi, a volte, insieme alle bacchette troverete un cucchiaio, ma mai un coltello: per i cinesi infatti è considerato molto più civile usare il coltello in cucina che metterlo in bocca;
– Se non lasciate nulla nel piatto verrà interpretato come il segno che non avete mangiato abbastanza, perciò vi riempiranno di nuovo il piatto, così come la tazzina del tè (i cinesi durante i pasti bevono tè o acqua calda), per indicare che si è sazi basta non bere più la ciotola del tè che viene servita durante il pasto;
– Poichè in Cina chi ha invitato gli altri a mangiare ordina per tutti (non come in Italia in cui ognuno sceglie cosa mangiare) tutti i commensali mangeranno le stesse pietanze, per questa ragione i tavoli sono rotondi, è inoltre considerato un segno di buona educazione lasciare il cibo migliore o il pezzo più grande agli altri commensali.
– è considerato un segno di maleducazione starnutire o soffiarsi il naso a tavola, mentre fare un ruttino a fine pasto è interpretato come un complimento per il cuoco, in quanto indica che si è mangiato bene.
– Viene considerato un segno di rispetto tenere il proprio bicchiere più in basso rispetto a quello degli altri commensali durante un brindisi.
– In Cina normalmente chi invita sarà colui che offrirà l’intero pasto.
Conoscevate queste usanze? Se vi va, fatecelo sapere con un commento.
Comments