I miei libri preferiti del 2018
- infolamiacina
- 28 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Ciao a tutti,
è da un po’ che penso di scrivere questo articolo, fortunatamente quest’anno ho avuto l’occasione di leggere molti libri interessanti sulla Cina (o l’Oriente in generale), che mi hanno rapita, proprio per questo motivo ho deciso di raccoglierli in una classifica e condividerli con voi.
Dare i voti è difficile, se non impossibile: ciascuna di queste letture (e i loro autori) mi hanno insegnato qualcosina è quindi difficile classificarli secondo un’ordine di preferenza, ve li elencherò in base all’ordine cronologico in cui li ho letti (o almeno ci provo).
P.S.: sono generi diversi tra loro, sperando di farvi trovare anche quello adatto a voi.
Al primo posto voglio inserire un libro che ho letto nel 2017 ma mi sento di consigliarvelo perchè è un capolavoro e merita davvero di essere letto (o almeno di vedere il film omonimo del regista giapponese Isao Takahata, da cui è tratto): mi riferisco a “La storia della principessa splendente”, vi lascio un video in cui ve ne ho parlato https://youtu.be/dZdNhOPDqYQ;
Una delle mie prime letture del 2018 a tema Oriente è “Diario di un viaggiatore sentimentale” di Lorenzo Borghini, pur essendo un diario di viaggio si sofferma maggiormente sui sentimenti che prova durante il viaggio più che sui luoghi da lui visitati, da qui deriva anche il titolo. Vi lascio il video della mia recensione in cui è intervenuto anche l’autore stesso: https://youtu.be/q3tNSEwfpD0;
Sotto l’ombrellone ho letto “Wanderhang” di Simone Piccini, ho “conosciuto” virtualmente Simone tramite un gruppo di viaggi su Facebook e mi sono da subito appassionata alla sua vicenda. Ho ammirato moltissimo la sua scelta – davvero coraggiosa – di lasciare un lavoro sicuro e il calore della famiglia per affrontare da solo il giro del mondo senza prendere mai aerei. Si tratta di un diario di viaggio ma racconta più che altro il viaggio che Simone ha fatto dentro se stesso per “ritrovarsi” e risvegliarsi dal tepore della quotidianeità, un po’ come Belluca de “Il treno ha fischiato” di Pirandello. Quando ho saputo che ne avrebbe tratto un libro non ho potuto fare a meno di acquistarlo e leggerlo tutto d’un fiato! Se volete acquistarlo anche voi potete contattarlo tramite la sua pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/wanderhang/ Vi lascio uno spezzone del suo passaggio in Cina: https://www.youtube.com/watch?v=8pkdH9uyhcw
In autunno ho letto “Felicità a questo mondo” di Giuseppe Cloza, l’ho acquistato in un momento in cui il mio yang era un po’ sottotono, se vi sentite così anche voi ve lo consiglio – in generale a me studiare Buddhismo ha aiutato molto –
Sono certa che la maggior parte di voi avrà letto “Memorie di una geisha” di Arthur Golden, o quanto meno visto l’omonimo film, se lo avete adorato quanto me, dovete assolutamente leggere il romanzo autobiografico da cui è stato tratto: “Storia proibita di una geisha” di Mineko Iwasaki è un libro del 2012 ma ho avuto modo di leggerlo solo quest’anno. https://www.newtoncompton.com/libro/storia-proibita-di-una-geisha Potete trovarlo anche su Amazon.
Gli ultimi due libri che vi consiglio sono di una blogger che seguo da diversi anni: è Antonella Moretti, una donna italiana che vive in Cina insieme alla sua famiglia e nel suo blog racconta la sua vita e fornisce alcuni consigli per gli expat: http://www.cucinanto.com/ Oltre al blog, ha scritto due libri che ho letteralmente “divorato” poco prima delle festività: i due libri non sono necessariamente uno il seguito dell’altro, anche se per certi versi sono collegati, teoricamente andrebbe letto prima “Prezzemolo & Cilantro” e poi “L’inquietudine del drago” (io ho fatto il contrario e ho avuto comunque modo di apprezzarli entrambi). Vi lascio i link per acquistarli su Amazon: https://amzn.to/2zGsqb5 https://www.amazon.it/dp/B01F2Y4PZY
Infine vi suggerisco una lettura che ho ancora nel Kindle da terminare entro l’anno: “Quando la vita si veste di seta” della nostra presidente Martina Cirillo, non l’ho ancora finito di leggere quindi non vi dico ancora nulla a riguardo. Anche in questo caso vi lascio il link di Amazon: https://www.amazon.it/Quando-vita-si-veste-seta-ebook/dp/B077M2XYYL
Fatemi sapere con un commento se conoscevate già alcuni (o tutti) di questi libri e quali sono state le vostre letture preferite del 2018 a tema Oriente.
Comments